Assisi, riconosciuta dall'Unesco come Patrimonio di tutta l'Umanità, è una di quelle città che meritano di essere visitate almeno una volta nella vita.

Per questo la basilica di San Francesco, le chiese di Santa Chiara, San Rufino, San Damiano, il tempio della Minerva, l'Eremo delle Carceri, la Porziuncola, il Sacro Tugurio di Rivotorto, la Rocca Maggiore sono ogni anno meta di centinaia di migliaia di pellegrini e turisti attirati dagli alti valori storici, artistici, spirituali e culturali di questi luoghi.

L'Assisi che ci piace e che vi consigliamo di conoscere non è solo quella di San Francesco e del turismo mordi e fuggi che oggi la attraversa freneticamente, bensì la città medioevale a misura d'uomo, bella da visitare, ma ancora più affascinante da vivere, scoprire, passeggiare e gustare.

Si tratta di un'esperienza diversa che richiede più tempo, curiosità e disponibilità alla ricerca di percorsi ed itinerari meno noti, ma ugualmente suggestivi e coinvolgenti fra scorci mozzafiato, piccoli vicoli, negozietti tipici, botteghe artistiche e piazzette.

L'Assisi vista dai suoi vicoli rappresenta qualcosa di più rispetto al centro turistico internazionalmente conosciuto: è la città o meglio, considerando la sua splendida campagna collinare, il monte Subasio e le frazioni di pianura, la terra in cui siamo nati, viviamo e lavoriamo, dove la qualità della vita è riconoscibile in ogni opera, pietra, sasso, ulivo, parola, gesto e .... naturalmente piatto.